L'appartamento misura 170 m2 e occupa l'intero piano di un elegante edificio residenziale del 2020. La sua spaziosità è enfatizzata dal design aperto, che affianca le zone diurne senza confini netti. Entrando nell'appartamento, si percepisce immediatamente la disposizione moderna e l'attenta degli scorci.

Dall'ingresso, lo spazio si apre su una loggia, che al momento dell'acquisto ha dato ai clienti una sensazione di sovraesposizione all'esterno, ma allo stesso tempo non volevamo chiudere eccessivamente lo spazio, perdendone così la sua particolarità. Abbiamo trovato la soluzione in due mobili contenitori indipendenti che dividono lo spazio con estetica e funzionalità. Uno di essi è rivestito con specchi, che ne riducono visivamente il volume e creano un interessante gioco di
riflessi.

Nella scelta dei colori e dei materiali, abbiamo seguito i desideri dei clienti, che hanno voluto che l'appartamento trasmettesse un'atmosfera rilassata, confortevole ma non eccessivamente sobria. Con pareti in gran parte bianche e la scelta del parquet, abbiamo definito una tonalità di base brillante per l'alloggio, a cui abbiamo poi aggiunto una tavolozza di colori. I due elementi più grandi dell’arredamento sono decisamente colorati. Accenti di colore più forti si notano anche nei mobili più piccoli e nell'illuminazione.

Il layout della cucina era una sfida particolare, poiché le installazioni erano inizialmente disposte per una disposizione piuttosto standard: mobili bassi e alti raggruppati contro il muro e un'isola. Tuttavia, i mobili alti a parete mal si conciliavano con la luminosità dell'open space. Volevamo che la cucina, nonostante le superfici di lavoro di alta qualità, funzionasse in modo diverso, in modo che a prima vista non ti saresti nemmeno accorto di quale stanza fosse. Abbiamo disposto gli elementi della cucina in tre elementi rettangolari diversi tra loro ma armoniosi: una torre alta e stretta in legno, un lungo piano di lavoro in acciaio inox con cassetti in alluminio con una finitura raffinata e un'isola uniforme in bordeaux scuro.

Lo spazio è completato da una sala da pranzo dai toni caldi: un tavolo in rovere, sedie in pelle color cognac, una parete in un delicato color lino e piccole lampade a sospensione in ottone che fungono da ornamento prezioso sopra il tavolo.

L'impianto elettrico a soffitto e a parete è stato adattato alla nuova disposizione degli spazi, basandosi sul progetto originale. Il progetto di illuminazione si adatta quindi perfettamente al design degli interni.

Il secondo importante accento di colore, che funge da contrappeso all'isola, è collocato nel soggiorno e si compone di due parti: un armadio nella nicchia e la carta da parati. Poiché i clienti desideravano utilizzare la carta da parati fin dall'inizio, l'abbiamo posizionata sulla parete più lunga dell'appartamento, la parte del soggiorno lunga 11 metri. Dato il forte effetto grafico di
un'area così ampia, abbiamo prestato grande attenzione alla selezione. La soluzione finale è una carta da parati dai colori cangianti, con una sfumatura che va dal blu scuro intenso al bianco. L'angolo del soggiorno, dove il colore del mobile a coste è lo stesso della carta da
parati, funge quindi da cubo enfatizzato che scompare in lontananza. La carta da parati su misura fa da sfondo ai diversi utilizzi del soggiorno. Abbiamo suddiviso programmaticamente il soggiorno, molto lungo e relativamente stretto (11 × 4 m), in due parti e la carta da parati supporta anche esteticamente questa divisione.

In fondo alla stanza si trova un angolo studio con un tavolo elevabile idraulico che non necessita di alimentazione supplementare. La disposizione permette al bambino di fare i compiti mentre i genitori svolgono altre mansioni. Questo angolo può anche essere utilizzato per attività ricreative. È completato da una lampada elevabile dei fratelli Castiglioni degli anni '50, di colore verde.

Il resto della stanza è arredato con un lungo divano, diviso in due parti da un tavolo in legno a
seconda della sua destinazione d'uso: una parte angolare per socializzare e una parte longitudinale per guardare film e ascoltare musica. Una lampada da parete mobile illumina gran parte della zona salotto. Il divano è di un caldo grigio chiaro, i tappeti sono in tonalità grigio-nere con un motivo grafico distintivo, i tavolini sono in legno e la cassettiera, sopra la quale trova posto un proiettore, ha una tinta vivace.

Le logge, completamente apribili con finestre panoramiche, ampliano la vista su tutta la lunghezza dell'appartamento e oltre, collegando lo spazio al verde e all'esterno. Nella loggia più grande, abbiamo creato un'atmosfera quasi trasparente e luminosa con tavoli in vetro e sedie in metallo leggero, dove le piante in vaso trovano il loro posto.

La parte dell'appartamento che ospita le camere da letto e i bagni ha mantenuto la sua disposizione originale. Tutte le stanze sono decorate con una palette di colori tenui e semplici per infondere tranquillità agli inquilini e creare un senso di protezione. I dettagli di colore sono presenti solo in piccoli elementi d'arredo nelle stanze. In questa parte dell'appartamento, gli
inquilini possono rifugiarsi dalla frenesia della vita quotidiana e rilassarsi. I mobili sono in legno e gli armadi sono progettati per essere luminosi, di un bianco crema all'esterno, ma rivelano il calore del legno all'interno.



Località
Ljubljana, Slovenia

Superficie
170 m2

Programma

design di interni 


Progetto
eseguito

Anno di progettazione
2021

Anno di eseguzione
2024

Committente
privato

Fotografia
Aleš Rosa